Cristallina con prufumo intenso e penetrante con note fruttate e confettura. Decisamente armonica e persistente con un retrogusto ricco ed equilibrato.
DettagliGrappa bianca, morbida, finezza ed eleganza, gusti caldi, le vinacce di erbaluce sono in grado di esprimere grande qualità.
NON DISPONIBILE
DettagliDa vinacce di uve Grasparossa. La Grappa di Lambrusco Manicardi, proveniente dalla zona collinare di Castelvetro, é stata distillata da una quantità di vinacce di uve Grasparossa appena sufficiente per produrre un migliaio di bottiglie di finissima grappa.
DettagliLa grappa di moscato, ottenuta da vinacce di moscato giallo trentino provenienti dalla Valle Dei Laghi, è ottenuta artigianalmente secondo il metodo “Tulio Zadra”. Un processo molto lento, che consente la giusta selezione delle sostanze volatili e la condensazione dei migliori profumi e sapori. Viene poi eseguita una seconda distillazione per migliorarne la finezza. Il lungo processo di produzione e la cura maniacale dei dettagli rendono questo prodotto imperdibile per chi ama la...
DettagliLa GRAPPA Carlotto (Alc. 48% Vol.) è prodotta dalla distillazione di vinacce fresche, ancora piene della fragranza del vino nuovo. E' profumata, gustosa, persino "concentrata"; questo perché, oltre che derivare da vinacce fresche scelte, non è stata refrigerata (quindi non ha perso profumo), non è addizionata di zuccheri, anche se permessi, non ha aromi aggiunti, insomma non è ritoccata in nessun modo. E' perfetta per chi cerca la "buona grappa di una...
DettagliLe vinacce di questa grappa di Poli provengono dalla Piana Rotoliana. La distillazione è avvenuta in modo artigianale a bagnomaria secondo il sistema “Tullio Zadra”, metodo molto lento che consente la giusta selezione delle sostanze volatili e la condensazione poi dei migliori profumi e sapori. Per questo vitigno si esegue una seconda distillazione per migliorarne la finezza. L'affinamento avviene in tini di acciaio inox per 6 mesi.
DettagliLa Grappa di Traminer della distilleria Giovanni Poli S.Massenza si ottiene da una distillazione a bagnomaria, detta “Tullio Zadra”; questo metodo, molto lento, consente la giusta selezione delle sostanze volatili e la successiva condensazione dei migliori aromi. Fine e complessa, è sicuramente una Grappa di grande pregio.
DettagliLe vinacce cariche di zuccheri fermentano per 15 giorni, e dopo la settimana Santa vengono distillate con il sistema discontinuo a bagnomaria; tale procedimento ha originato una grappa morbida fine ed armonica, prestandosi in maniera ottimale ad un lungo affinamento di 10 anni, che avviene in piccole botti di legno usate in precedenza per il Vino Santo.
E’ nelle botti di legno che lentamente si compie l’ “alchimia” legno – grappa – ossigeno, attraverso i micropori delle doghe pregne ancora...
La Grappa di Nosiola della distilleria Giovanni Poli S.Massenza è ottenuta dalle vinacce dell'autoctono nosiola, con distillazione artigianale a bagnomaria, secondo il sistema, molto lento, "Tullio Zadra". Affinato per 6 mesi in tini di acciaio inox, per chi ama la Grappa, questo prodotto è davvero imperdibile.
NON DISPONIBILE
DettagliDi colore bianco, profumo intenso, aromatico, ampio e gradevolissimo con sentori di rosa, pera William, ribes e fiori di sambuco. Al palato, netto il riconoscimento del vitigno con una leggerissima nota speziata. È Paolo Marolo ad orchestrare sapientemente il lavoro della distillazione ed armonizzarlo con tecnica e passione, utilizzando il naso, le mani e palato per creare ogni anno raffinate varianti, tutte sempre originali e uniche, perché frutto di un grande amore per il proprio...
esaurita
DettagliDi colore bianco, profumo intenso, aromatico, netto e gradevolissimo; gusto morbido e ricco di aroma. È Paolo Marolo ad orchestrare sapientemente il lavoro della distillazione ed armonizzarlo con tecnica e passione, utilizzando il naso, le mani e palato per creare ogni anno raffinate varianti, tutte sempre originali e uniche, perché frutto di un grande amore per il proprio lavoro. Le sue grappe sono nate nel 1977 dal desiderio di trasformare un prodotto tradizionale in un prodotto...
DettagliQuesta grappa di moscato aggiunge alle ottime caratteristiche di quella fresca una lunga permanenza in barriques provenienti dalla Sicilia, dove hanno precedentemente contenuto Moscato di Pantelleria. Ecco l'origine del suo colore ambrato carico, il profumo aromatico ed intenso e il gusto avvolgente e ammandorlato.
Esaurita
Dettagli